[25771] MDaemon a 32 bit non è più disponibile Le versioni MDaemon 22.0 e successive saranno disponibili solo a 64 bit. Se si sta utilizzando una versione a 32 bit su un sistema operativo a 64 bit supportato, è sufficiente scaricare la versione a 64 bit e installarla sulla versione già installata.
[23752] La lunghezza minima per le password complesse è di almeno 8 caratteri. Se è stata impostata a meno di 8 caratteri prima di eseguire l'aggiornamento a MDaemon 22, la lunghezza minima verrà modificata in 8. La lunghezza minima predefinita per le password complesse nelle nuove installazioni è ora 10.
[25215] MDaemon sta abbandonando l'uso dei termini “lista bianca" e “lista nera". Nella maggior parte dei casi ora si utilizza “elenco consentiti" ed “elenco bloccati”. Le funzionalità che prevedevano l’uso di una “lista bianca" per esentare IP, indirizzi, ecc., ora utilizzano un “elenco esentati". Le cartelle dei contatti del filtro anti-spam per ogni utente ora sono denominate “Mittenti consentiti" e “Mittenti bloccati". Le cartelle per tutti gli account saranno rinominate al primo avvio di MDaemon 22.
[24475] L’intestazione “X-MDOrigin-Country”, che il vaglio località può aggiungere ai messaggi, ora contiene i codici paese e continente a due lettere come da ISO 3166 invece dei nomi completi di paese e continente. Aggiornare gli eventuali filtri configurati per la ricerca di valori specifici in questa intestazione.
[24943] Con la ridenominazione del tema Webmail Mobile in Pro, è possibile che si verifichino effetti indesiderati per gli utenti che utilizzano il tema Mobile con la funzione Ricordati di me attivata. Tali utenti potrebbero scoprire che non possono più aprire gli allegati. Per risolvere il problema, è sufficiente disconnettersi e rieseguire quindi l’accesso.
[24757] Le opzioni in Impostazioni|Preferenze|Varie per l’invio in copia di tutte le notifiche del postmaster generate dal sistema agli amministratori globali e agli amministratori di dominio ora vengono applicate a più notifiche, ad esempio per il blocco e la disattivazione di account, utente sconosciuto, errore del disco, spazio su disco insufficiente e scadenza di versione Beta e AV. Se non si desidera che gli amministratori ricevano queste notifiche, disattivare le impostazioni.
[16827] Nelle impostazioni di accesso alle risorse di rete nel menu Impostazioni | Preferenze | Servizio Windows ora è possibile configurare il servizio DMemon (e i servizi Amministrazione remota e Server XMPP) per funzionare come account specificato, con la possibilità di eseguire processi e thread specifici, anziché avere MDaemon che funziona come SISTEMA. Il programma di installazione aggiornerà i servizi in modo che funzioni come account specificato con l'aggiornamento a questa versione.
[23399] A causa delle modifiche apportate e della deprecazione di molte impostazioni nel file clamd.conf, ora il programma di installazione sovrascriverà il file clamd.conf esistente. Se si è personalizzato il file clamd.conf, potrebbe essere necessario rivedere e modificare il file clamd.conf dopo l’installazione.
[8930] Leggere con attenzione nelle note di rilascio complete la sezione indicata come attività [8930] poiché riguarda modifiche al sistema di integrazione di Active Directory e la risoluzione di problemi preesistenti ora corretti. Considerare le modifiche apportate in quell’area e leggere attentamente questa sezione delle note di rilascio.
[22733] MDaemon 20.0 richiede Windows 7, Server 2008 R2 o versioni successive.
[12190] Impostazioni | Preferenze | Varie ha due nuove caselle di controllo per indicare se le e-mail di notifica generate dal sistema inviate periodicamente all’alias Postmaster debbano essere inviate anche agli amministratori di livello Globale e Dominio. Per impostazione predefinita, queste opzioni sono entrambe attivate. Gli amministratori di livello Dominio possono ricevere solo le e-mail relative al proprio dominio e le Note di rilascio. Gli amministratori di livello Globale ricevono tutto, inclusi i rapporti di riepilogo code e quelli statistici, le Note di rilascio, le notifiche di “Utente inesistente” (per tutti i domini), di errori del disco, di blocco e disattivazione degli account per tutti i domini (che, come tutti gli amministratori del dominio, possono sbloccare e riattivare), avvertenze relative a licenze e versioni beta-test che stanno per scadere, rapporti di riepilogo su Spam e anche altri. Se non si desidera che gli amministratori ricevano queste notifiche, disattivare queste impostazioni.
[22604] È stato modificato il modo in cui sono memorizzate i risponditori automatici. Il testo per il risponditore automatico di un account è ora memorizzato come OOF.MRK all’interno della cartella DATI dell’account che è una nuova sottocartella all’interno della cartella di posta radice dell’account. I file di script del risponditore automatico non vengono più conservati nella cartella APP e non sono condivisi tra gli account. Quando MDaemon viene avviato per la prima volta, eseguirà la migrazione di tutti i file e le impostazioni del risponditore automatico nelle posizioni corrette per ciascun account. Il file AUTORESP.DAT è obsoleto e sarà eliminato con il file .RSP specifico di ciascun account (OutOfOffice.RSP e i file non specifici dell’account resteranno a scopo di riferimento e di esempio). Se si desidera assegnare rapidamente una singola configurazione del risponditore automatico a più account, è possibile utilizzare il nuovo pulsante Pubblica disponibile in Account Editor | Impostazioni account | Risponditore automatico. Questo pulsante copierà il testo dello script del risponditore automatico esistente e tutte le impostazioni per l’account corrente negli altri account selezionati. È inoltre disponibile un pulsante in Account | Impostazioni account | Risponditori automatici | Impostazioni che consente di modificare lo script del risponditore automatico predefinito (OutOfOffice.rsp). Questo script predefinito viene copiato in un file OOF.MRK dell’account se il file OOF.MRK è mancante o è vuoto.
[22738] È stato modificato il modo in cui sono memorizzati i file di firma degli account. I file di firma sono ora memorizzati come SIGNATURE.MRK all’interno della cartella DATI dell’account che è una nuova sottocartella all’interno della cartella di posta radice dell’account. Quando MDaemon viene avviato per la prima volta, eseguirà la migrazione di tutti i file di firma esistenti nelle posizioni corrette per ciascun account. La cartella Firme della cartella principale di MDaemon non conterrà più file di firma specifici dell’account ma continuerà ad essere presente perché potrebbe contenere elementi necessari al WebAdmin e al filtro contenuti. Il backup della cartella Firme originale veniva eseguito su \Backup\20.0.0a\Signatures\ prima della migrazione. Infine, il file ADMINNOTES.MRK di ciascun account è stato spostato dalla cartella radice dell’account alla nuova sottodirectory DATI.
[8014] L’impostazione predefinita di Sicurezza | Spam Filter | Lista bianca (automatica) è stata modificata per disattivare l’opzione “...solo gli indirizzi in lista bianca che si autenticano con DKIM”. La relativa attivazione si è rivelata un po’ restrittiva per molti e impedisce che l’inserimento nella lista bianca delle rubriche funzioni per la posta MultiPOP e DomainPOP. È possibile riattivare questa impostazione se si desidera.
[22512] L’opzione “Centra tutte le finestre di dialogo dell’interfaccia utente” disponibile in Impostazioni | Preferenze | Interfaccia utente è stata reimpostata sull’opzione predefinita “attivata” per tutti. Se si desidera, è possibile disattivarla. Questa opzione impedisce che le schermate vengano create parzialmente fuori dal campo visivo (probabilmente la cosa migliore) ma rende anche più difficile a volte selezionare più schermate che si sovrappongono.
[22515] Sicurezza | Security Manager | Vaglio | Vaglio località - L’impostazione predefinita per questa funzione è stata modificata da disattivata in attivata. Quando l’opzione Vaglio località è attivata, il paese o la regione che effettuano la connessione saranno sempre registrati (se conosciuti) anche quando il paese o la regione specifici non sono attivamente bloccati. Quindi anche se non si desidera bloccare alcun paese, è comunque possibile attivare l’opzione Vaglio località (senza selezionare alcun paese da bloccare) in modo che il paese o la regione possano essere visualizzati e bloccati. Poiché l’impostazione predefinita è stata modificata, chi esegue l’aggiornamento deve controllare la corretta configurazione dell’opzione Vaglio località. MDaemon inserirà l’intestazione 'X-MDOrigin-Country' che elenca il paese e la regione per il filtro contenuti o per altri scopi.
[19910] Il limite di dimensione fisso hard-coded di 2 MB per le scansioni dello Spam Filter è stato rimosso. Ora non c’è nessun limite teorico per le dimensioni dei messaggi da sottoporre allo Spam Filter. È ancora possibile configurare il proprio limite in caso questo sia un problema, ma configurare il limite su 0 (zero) ora significa nessun limite. Inoltre, il limite di dimensione è stato convertito da KB in MB e il valore esistente è stato convertito automaticamente o impostato su zero. È possibile controllarlo in Sicurezza | Spam Filter | Impostazioni per assicurarsi che sia impostato sul valore desiderato.
[21527] Aggiunte le colonne “Dominio mittente” e “Dominio destinatario” alle schermate Code nell’interfaccia utente principale. Come risultato, è stato necessario eseguire un’unica reimpostazione della larghezza delle colonne salvate. Una volta impostata la larghezza delle colonne, le selezioni saranno memorizzate.
[18617] Per impostazione predefinita ora la Schermata host viene applicata alle connessioni MSA. È possibile disattivare questa impostazione in Sicurezza | Security Manager | Vaglio | Schermata host se si desidera.
[2356] Per impostazione predefinita i server IMAP, WebMail e ActiveSync di MDaemon non forniscono più l’accesso alle cartelle condivise degli account disattivati. È possibile modificare questa impostazione in Impostazioni | Impostazioni server | Cartelle pubbliche e condivise.
[21908] In preparazione per il supporto del clustering, alcune impostazioni (come le chiavi di registrazione) sono state spostate da \MDaemon\App\MDaemon.ini a \MDaemon\LocalData\LocalData.ini. Quando è necessario tornare a una versione precedente, le impostazioni non verranno trovate nelle nuove posizioni, quindi i programmi di installazione richiederanno un codice di registrazione. Questo problema si può evitare copiando le impostazioni in MDaemon.ini o ripristinando il file MDaemon.ini di backup.
[22444] La funzionalità LetsEncrypt è stata aggiornata per l’uso di ACME v2. Questo aggiornamento è richiesto perché LetsEncrypt interromperà il supporto per ACME v1. Sono ora richiesti PowerShell 5.1 e .Net Framework 4.7.2 per utilizzare LetsEncrypt.
[17138] Le opzioni "Comandi Max RSET consentiti" in F2|Impostazioni server|Server sono state rimosse poiché sono in effetti duplicati meno flessibili delle stesse funzionalità disponibili in Ctrl+S|Vaglio|Vaglio SMTP. La versione Vaglio SMTP fa parte del sistema di vaglio dinamico che tiene conto di più fattori (vale a dire che utilizza una lista bianca, prende in considerazione lo stato di autenticazione e così via). I valori che in precedenza erano disponibili in F2|Impostazioni server|Server sono state spostate in Vaglio SMTP. Per controllare che i valori corrispondano a quelli previsti, verificare le opzioni in Ctrl+S|Vaglio|Vaglio SMTP. Le impostazioni predefinite (e consigliate) sono 20 come massimo RSET e opzione “Chiudi sessione SMTP dopo blocco IP" attivata.
[18211] La funzione di integrazione dei servizi Internet BlackBerry era obsoleta ed è stata rimossa. Il servizio BIS (se esiste ancora) ora interagirà con MDaemon come farebbe qualsiasi altro server SMTP/IMAP.
[20768] La funzionalità WAB era obsoleta ed è stata rimossa da Ctrl+U | Altro.
[20008] Il nome di Alt-N Technologies è stato cambiato in MDaemon Technologies. WorldClient è ora MDaemon Webmail, WorldClient Instant Messenger è ora MDaemon Instant Messenger, SecurityPlus è ora MDaemon Antivirus e Outlook Connector è ora MDaemon Connector.
[19512] La funzionalità "Modifica intestazione From" è stata modificata. Funziona come prima ma il formato dei dati From modificati è cambiato dal formato: "E-mail -- Nome" al formato: "Nome (E-mail)". Questo nuovo formato è più semplice da leggere, utilizzare, ordinare e così via. Se si preferisce conservare il formato precedente (gli utenti potrebbero essere abituati a quel formato) è possibile selezionare la relativa casella in Ctrl+S|Vaglio|Rilevamento HiJack|Modifica intestazione From.
[19577] Un precedente programma di installazione reimposta l'opzione "Ctrl+S||Autenticazione mittente|Autenticazione SMTP|Richiedi l'autenticazione per la posta proveniente da IP locali" su disattivato per gli aggiornamenti. Il programma di installazione è stato modificato per ignorare questa impostazione. È necessario controllare manualmente che l'opzione sia impostata come si desidera. L'impostazione predefinita è che la casella sia selezionata (opzione attivata) ma è opportuno controllare che sia impostata nel modo desiderato.
[19703] Sono stati modificato i valori predefiniti delle impostazioni seguenti. È opportuno controllare nelle installazioni esistenti che le opzioni seguenti siano impostate nel modo desiderato: Ctrl+S|Impostazioni sicurezza|SSL & TLS|MDaemon: I valori predefiniti per le opzioni Abilita porte SSL dedicate... e Il server SMTP richiede SSL... sono stati modificati da disattivati ad attivati. L'opzione Ctrl+S|Impostazioni sicurezza|Autenticazione mittente|Verifica DMARC|Applica p=reject... è stata modificata da disattivata ad attivata. L'opzione Ctrl+S|Impostazioni sicurezza|Autenticazione mittente|Verifica SPF|Usa l'indirizzo locale nella busta SMTP... è stata modificata da disattivata ad attivata. L'opzione Ctrl+S|Impostazioni sicurezza|Vaglio|Vaglio IP|Applica vaglio IP a connessioni MSA è stata modificata da disattivata ad attivata. L'opzione Ctrl+S|Impostazioni sicurezza|Vaglio|Vaglio host|Interrompi la connessione dopo EHLO è stata modificata da disattivata ad attivata.
[19612]La funzionalità Catalogo era obsoleta ed è stata rimossa dall'interfaccia utente.
[20220] Tutto il supporto relativo a Virtru è stato rimosso da MDaemon Webmail. I vecchi messaggi crittografati possono ancora essere visualizzati in Virtru Secure Reader.
[20339] In precedenza, quando si inviava un messaggio a un alias, MDPGP lo crittografava utilizzando la chiave per l'indirizzo e-mail reale. Ora lo stesso messaggio non viene più crittografato. Ora per la crittografia è necessaria una chiave per l'alias.
Outlook Connector aggiornato alla versione 3.5.0. Vedere le modifiche di Outlook
Connector 3.5 qui:
http://archive.altn.com/outlookconnector/Archive/3.5.0/RelNotes_it.txt
Outlook Connector aggiornato alla versione 3.0.0. Vedere le modifiche di Outlook
Connector 3.0 qui:
http://archive.altn.com/outlookconnector/Archive/3.0.0/RelNotes_it.txt