MDaemon Release Notes

MDaemon Server v23.0 Note sulla versione

MDaemon 23.0.1 - 18 aprile 2023

INFORMAZIONI SPECIALI

[16456] Le opzioni di posta su host con MDaemon Private Cloud sono ora disponibili. Per saperne di più, visitare: http://www.altn.com/Products/MDaemon-Private-Cloud/.

[26765] Cyren Anti-Virus è stato sostituito da IKARUS Anti-Virus. Cyren di recente ha annunciato i suoi piani di interrompere le proprie attività con poco preavviso. Per questo motivo abbiamo dovuto cercare un nuovo partner anti-virus. A seguito di un’attenta valutazione, IKARUS si è distinto per l’eccellente velocità e tasso di rilevamento. IKARUS Anti-Virus aggiorna automaticamente le sue definizioni ogni 10 minuti.  Scanning with IKARUS is disabled if your AntiVirus license is expired.

[26802] La Protezione dagli attacchi di Cyren è stata rimossa. Cyren di recente ha annunciato i suoi piani di interrompere le proprie attività con poco preavviso. Stiamo attivamente facendo ricerche e considerando tecnologie antispam utilizzabili come aggiunte adatte ai meccanismi antispam già esistenti nei nostri prodotti software.

[26778] Il supporto dei flag delle parole chiave IMAP può ora essere attivato o disattivato mediante l’impostazione [Special] IMAPKeywordFlags=Yes/No in \MDaemon\App\MDaemon.ini. I flag delle parole chiave IMAP sono disattivati per impostazione predefinita durante l’aggiornamento di MDaemon da una versione precedente alla 23, per evitare la potenziale perdita di tag di messaggi nei client di posta Thunderbird. Quando Thunderbird si connette a un server IMAP che supporta i flag delle parole chiave, sovrascrive i tag dei messaggi locali con i tag letti dal server, che inizialmente sono vuoti. I flag delle parole chiave IMAP sono attivati per impostazione predefinita per le nuove installazioni e durante l’aggiornamento dalla versione 23.0.0.

MODIFICHE E NUOVE FUNZIONI

SICUREZZA

  • [26738] ClamAV aggiornato alla versione 0.105.2

ALTRO

  • [26759] LetsEncrypt: script aggiornato per il controllo degli ordini che sono pronti o validi.

ERRORI CORRETTI

  • [26729] corretto MDRA: durante la creazione di un nuovo utente, la casella “Caricamento in corso...” non sparisce dopo aver cambiato dominio
  • [26731] corretto il tema Pro: la modifica di una cartella speciale visualizzava la cartella originale dopo una modifica effettuata correttamente
  • [26732] corretto il tema Pro: le cartelle predefinite con caratteri non ASCII erano scritte in modo non corretto nel file User.ini
  • [26748] corretti alcuni client POP3 che non scaricavano nuovi messaggi dall’aggiornamento alla versione 23.0.0
  • [26764] corretti i temi LookOut e WorldClient: era impossibile eliminare, copiare o spostare i contatti
  • [26710] corretto ActiveSync: i dispositivi iOS inviavano ripetutamente richieste di MoveItems durante lo spostamento di eventi su un calendario pubblico
  • [26726] corretto ActiveSync: durante l’esecuzione di una ricerca in tutte le cassette postali usando un dispositivo iOS, veniva visualizzato il messaggio di errore Elemento non trovato
  • [26607] corretto ActiveSync: i messaggi non venivano visualizzati in Microsoft Mail
  • [26744] corretto ActiveSync: le cartelle di posta non predefinite estratte dal file PST non venivano sincronizzate
  • [26768] corretto ActiveSync: arresto anomalo quando il client tentava di monitorare la cartella radice condivisa
  • [26770] corretto ActiveSync: possibile arresto anomalo durante lo spostamento dei messaggi in un’altra cartella
  • [26790] corretto il tema Pro: non era possibile salvare i contatti nella lista di distribuzione
  • [26777] corretti i temi LookOut e WorldClient: la ricerca caratteri non ASCII nei messaggi non riusciva
  • [26664] corretto il tema Pro: l’impostazione EnableVoiceRecorder non veniva riconosciuta
  • [26483] corretto il tema Pro: l’aggiunta di troppi destinatari faceva sparire il messaggio
  • [25674] corretto il filtro contenuti: l’opzione per decomprimere gli allegati eliminava i messaggi allegati a un’e-mail
  • [26665] corretto il filtro contenuti: file di percorso non sempre copiato quando si utilizzavano le regole per spostare i messaggi in una cartella
  • [26525] corretto MDaemon: scaricava la posta MultiPOP per account disattivati
  • [26497] corretti i certificati con firma automatica generati da MDaemon che non erano considerati attendibili dalle versioni più recenti di Chrome e Android
  • [26742] ActiveSync: l’etichetta delle nuove categorie scompariva dopo pochi secondi
  • [26807] corretto ActiveSync: le modifiche alle singole occorrenze di eventi ricorrenti in alcuni casi non venivano sincronizzati con il server
  • [26809] corretto il possibile arresto anomalo in MDaemon.exe
  • [26813] corretto il possibile arresto anomalo in MDASMgmt.dll
  • [26827] corretto WorldClientAPI che non rispondeva con il messaggio 404 Not Found nel caso di origini non corrette
  • [26832] corretto ActiveSync: in alcuni casi il server visualizzava un codice di errore non corretto quando lo stato della sincronizzazione era bloccato
  • [26447] corretto ActiveSync - Gli eventi creati senza promemoria su iOS venivano sincronizzati al server con un promemoria di 0 minuti
  • [26856] corretto il possibile arresto anomalo in MDUser.dll

MDaemon 23.0.0 - 8 febbraio 2023

MODIFICHE E NUOVE FUNZIONI

MDAEMON SERVER

  • [6984] Aggiunto il supporto del server IMAP per i flag delle parole chiave. Ciò consente ai client di posta elettronica come Mozilla Thunderbird di memorizzare i tag dei messaggi sul server, allo scopo di visualizzare i tag impostati in un client in un’altra istanza del client.
  • [26376] Prestazioni del server IMAP migliorate quando si aprono cartelle di posta di grandi dimensioni.
  • [23873] MTA-STS ora è dotato di un elenco di esenzione. I domini problematici possono quindi essere esentati invece di dover disattivare MTA-STS quando gli errori influiscono sui recapiti.
  • [18486] MDaemon invia un’e-mail di avviso agli amministratori quando i certificati SSL configurati per l’utilizzo da parte di MDaemon, Webmail o Remote Administration stanno per scadere.
  • [22800] Aggiunto il supporto di OAuth 2.0 per la raccolta della posta MultiPOP da Gmail e Office 365. OAuth 2.0 è un’autenticazione moderna che sarà richiesta da questi servizi quando sarà disattivato il supporto delle autenticazioni precedenti/di base. Semplificando, le istruzioni sono:
    1. Creare un’app utilizzando Google API Console (per Gmail) o Azure Active Directory (per Office 365).
    2. Immettere l’ID e il segreto del client in MDaemon in Impostazioni | Impostazioni server | MultiPOP.
    3. Nella schermata Servizi Web di Account Editor, attivare “Modifica impostazioni MultiPOP” per gli account che devono utilizzare OAuth.
    4. Nella schermata MultiPOP dell’Account Editor, selezionare la voce Gmail (“pop.gmail.com:995”) o Office 365 (“outlook.office365.com:995”), selezionare “Usa OAuth”, fare clic su Sostituisci, quindi salvare. Gli utenti possono anche eseguire l’operazione da soli in Webmail o MDRA.
    5. Gli utenti devono autorizzare l’account in Webmail. Nella pagina Impostazioni | Cassette postali, fare clic sul pulsante “Autorizza” per la voce Gmail o Office 365. Accedere a Google o Microsoft e consentire l’applicazione. Gli utenti potrebbero dover rieseguire l’autorizzazione ogni settimana.
    Le istruzioni dettagliate per la configurazione sono disponibili negli articoli https://knowledge.mdaemon.com/how-to-setup-oauth-google (Gmail) e https://knowledge.mdaemon.com/how-to-setup-oauth-m365 (Office 365) della Knowledge Base.
  • [26476] L’opzione “MultiPOP elimina sempre la posta...” è stata spostata da Impostazioni | Pianificazione eventi | Pianificazione della posta | Raccolta MultiPOP a Impostazioni | Impostazioni server | MultiPOP.

WEBMAIL

  • [10314] Integrazione di Google Drive nei documenti Webmail. Gli utenti possono visualizzare le unità, le cartelle e i file presenti in Google Drive. Gli utenti possono, caricare, scaricare, spostare, copiare, rinominare ed eliminare i file, nonché copiare/spostare i file nelle e dalle cartelle dei documenti locali. Se desidera modificare un documento, l’utente può fare clic sull’opzione Visualizza il file in Google Drive per apportare le modifiche in base alle autorizzazioni concesse in Google Drive. Per configurare l’integrazione, visualizzare l’articolo della Knowledge base all’indirizzo https://knowledge.mdaemon.com/mdaemon-google-drive-setup.
  • [26164] Tema Pro: aggiunto il supporto delle conferme di lettura.
  • [26236] Tema Pro: aggiunta un’opzione per disattivare il menu contestuale dell’editor HTML.
  • [25647] Tema Pro: aggiunta la possibilità di ridimensionare l’elenco delle cartelle.
  • [24927] Aggiunta l’opzione per attivare il trascinamento delle cartelle in Impostazioni | Cartelle. L’impostazione è attivata per impostazione predefinita.
  • [26275] Cookie di sessione reso sicuro su HTTPS.
  • (beta only) [26276] Category changes notification now sent to MDaemon
  • [26278] WorldClient non modifica più il file robots.txt all’avvio.
  • [26309] Il server Web incorporato impedisce il download di file .dll dalla directory HTML.
  • [26535] Tema Pro: modificato il processo di convalida per consentire l’uso di destinatari solo in Ccn quando si compone un messaggio.

REMOTE ADMINISTRATION (MDRA)

  • [26188] Aggiunta un’opzione in Schermata principale | Impostazioni Webmail | Impostazioni e in Schermata principale | Impostazioni Webmail | Impostazioni e Domain Manager | Modifica | Impostazioni Webmail per “consentire agli utenti di ricevere i codici di verifica di autenticazione a due fattori tramite e-mail”. Questa opzione è attivata per impostazione predefinita.
  • [26274] Modificate le autorizzazioni predefinite concesse quando si aggiunge una nuova voce ACL a ricerca e lettura.
  • [26257] I pulsanti di test in Spam Filter | DNS-BL | Host e Impostazioni | Active Directory | Autenticazione restano ora disattivati durante il processo.
  • [26312] Il server Web incorporato impedisce l’esecuzione e il download di file .dll nella directory Modelli.
  • [25041] L’interfaccia utente è stata aggiornata per utilizzare un menu impilato per larghezze di 1024 px e superiori. È stata aggiunta una pagina delle impostazioni dell’utente accessibile facendo clic sul nome utente in alto a destra. Le impostazioni dell’utente includono la modalità scura, le opzioni relative alle dimensioni dei caratteri e la lingua corrente.
  • [26304] Modificata la conferma di eliminazione dell’account in modo da utilizzare la funzione di conferma personalizzata.

SICUREZZA

  • [26114] Vaglio dinamico: è disponibile una nuova opzione denominata Blocca violazioni criteri accesso. Se il criterio di accesso per la richiesta di indirizzi e-mail completi è attivo e si attiva l’opzione Blocca violazioni criteri di accesso, l’indirizzo IP che ha commesso la violazione viene bloccato in modo immediato. Aggiunta inoltre una nuova opzione per gli errori di autenticazione allo scopo di ignorare solo le password duplicate per gli account validi. Questo significa che, se è stata eseguita una modifica della password su un client, la duplicazione della password su un altro client che utilizza ancora la vecchia password sarà ignorata, purché il nome di accesso sia corretto. Un bot che tenta accessi casuali con una password simile non godrà dello stesso vantaggio e sarà bloccato non appena supera la soglia di errori di autenticazione. Questo aiuterà a sconfiggere i bot molto più rapidamente. L’operazione XML API DynamicScreen è stata aggiornata in modo da riflettere queste nuove funzionalità.
  • [26115] Filtro contenuti: implementata un’opzione per l’aggiunta di un avviso nella parte superiore del messaggio se un allegato con restrizioni viene rimosso dal messaggio in Filtro contenuti | Allegati.
  • [26328] AntiVirus: ClamAV aggiornato alla versione 0.105.1.
  • [26036] AntiVirus - Aggiunta un’opzione per l’esclusione degli IP accreditati dalla scansione antivirus.

ACTIVESYNC

  • [26305] Aggiunta la possibilità di definire un nome di visualizzazione personalizzato per le cassette postali e le cartelle pubbliche.
  • [26287] Aggiunta l’opzione per disattivare la funzione di cancellazione con il ripristino delle impostazioni di fabbrica.
  • [26215] Prestazioni di arresto migliorate.
  • [26184] I client ActiveSync possono ora inviare alle liste di distribuzione personali nelle cartelle dei contatti.
  • [26067] Layout della finestra di dialogo Impostazioni client modificato per fare spazio per le nuove impostazioni.
  • [26030] Aggiunta l’impostazione del client per bloccare il mittente quando l’elemento viene spostato nella cartella Posta indesiderata.
  • [26446] La cartella della posta indesiderata di Outlook deve essere sempre associata alla cartella spam sul lato server.

ALTRO

  • [26059] GUI MDaemon: modificate le autorizzazioni predefinite concesse quando si aggiunge una nuova voce ACL a ricerca e lettura.
  • [18756] GUI MDaemon: aggiunta una finestra popup di avviso visualizzata quando si tenta di impostare le porte di Webmail, Remote Administration o XMPP BOSH Server in modo che abbiano valori in conflitto.
  • [26027] XMLAPI: aggiunta operazione dell’Editor che può essere utilizzata per modificare i vari file INI di MDaemon
  • [26191] Modificati diversi plugin per consentire l’esecuzione di versioni più recenti, in modo che i clienti possano testare le possibili versioni di correzioni rapide/patch.

ERRORI CORRETTI

  • [26387] corretta l’indicizzazione dei messaggi: la manutenzione non utilizzava il numero di thread configurato
  • [26253] corretto il tema Pro - Editor eventi: l’output dell’aggiunta partecipanti a completamento automatico veniva nascosto dalla sezione Aggiungi ricorrenza
  • [26245] correzione del tema LookOut: la finestra popup non si chiudeva dopo la rimozione di un evento annullato dal calendario
  • [26254] corretto MDaemon che smetteva di rispondere dopo il recapito SMTP non riuscito allo smart host quando il nome host era tra parentesi ed era specificata una porta
  • [26244] correzione del tema Pro: l’opzione Reinvia non era sempre disponibile nel menu di scelta rapida
  • [26231] correzione del tema Pro: il trascinamento degli allegati PIM non funzionava
  • [26268] correzione di MDRA: quando si faceva clic su “Elenco bloccati - Mittenti”, un lungo elenco causava un ritardo prolungato
  • [20207] corretto il tema Lite: l’intervallo di date della ricerca avanzata non funzionava
  • [25737] corretto il tema Lite: l’ora di aggiornamento dell’elenco non veniva visualizzata correttamente se impostata su un valore non standard
  • [10527] corretta Protezione attacchi: l’elaborazione saltava i messaggi quando il destinatario era incluso nell’elenco Consenti del mittente quando questa opzione era attivata nello Spam Filter
  • [26334] corretta Protezione attacchi: i motivi dei messaggi saltati vengono ora registrati durante l’elaborazione SMTP
  • [26282] corretti i messaggi con file protetti da password la cui non archiviazione era consentita
  • [26306] corretto MDRA: dopo la creazione di un filtro IMAP per l’inoltro, la regola veniva visualizzata in modo errato
  • [26375] corretto il Filtro contenuti: c’era un errore di digitazione nella registrazione degli allegati con restrizioni
  • [21233] corretto MDRA: la richiesta di autenticazione a due fattori non veniva applicata se TFA non era già impostato in Webmail
  • [26343] corretto Webmail: quando si rispondeva a un messaggio con un’intestazione From lunga, l’indirizzo di destinazione veniva troncato
  • [24865] corretto Webmail: dopo l’impostazione di una lingua predefinita, al primo accesso veniva impostato solo l’inglese. È stata aggiunta un’opzione per disattivare “Lingua del browser dell’utente selezionata per impostazione predefinita” in MDRA in Schermata principale | Impostazioni WorldClient | Impostazioni
  • [26349] corretto il tema Pro - iOS: quando si toccava un messaggio nei risultati della ricerca, veniva attivata l’icona del segno di spunta
  • [26339] corretto il tema Pro: quando si modificava la password nella schermata di accesso, il pulsante Salva non era disponibile
  • [26066] corretto il ritardo nell’arresto di MDaemon che si verificava quando era attivata l’indicizzazione dei messaggi in tempo reale
  • [26310] corretti ActiveSync e Autodiscover che non rispettavano l’opzione “Nascondi identificazione versione software”
  • [26338] corretto ActiveSync: ritardo nell’elaborazione di scadenze di attesa di sincronizzazione e ping
  • [26380] corretto ActiveSync: arresto anomalo quando il client scaricava un determinato tipo di messaggi
  • [26379] corretto Clustering: possibile blocco durante la rimozione di un nodo secondario
  • [26302] corretto ActiveSync: blocco durante il tentativo di cancellare i dati con la versione 14.1 del protocollo
  • [26296] corretto Autodiscover che non veniva attivato nelle nuove installazioni
  • [26238] corretto Clustering: ClstrSvc.ini veniva scritto nella radice di C:
  • [26110] corretta la GUI di MDaemon: la Guida del servizio AutoDiscovery non funzionava
  • [26064] corretto ActiveSync: il client WindowsOutlook15 poteva entrare in un ciclo Sync/Ping indefinito
  • [26047] corretto XMLAPI: GetVersionInfo emetteva stringhe codificate non in UTF8 (in particolare LegalCopyright)
  • [26319] corretto il tema Pro - Composizione: la finestra non era abbastanza grande da accogliere la barra di navigazione in alcune lingue
  • [26368] corretto AntiVirus: ai messaggi che contengono file protetti da password che non possono essere sottoposti a scansione sarà aggiunta l’intestazione “X-MDAV-Infected: Password-Protected”
  • [26307] corretto il tema Pro: Composizione: quando era presente la barra degli strumenti estesa dell’editor HTML, gli avvisi restavano coperti
  • [21938] corretto il tema Pro - iOS: era impossibile scorrere completamente la pagina di un nuovo evento
  • [21200] corretto Webmail IM: quando si aggiungeva un contatto, questo veniva visualizzato nell’elenco solo dopo un aggiornamento
  • [18802] corretto MDRA: non veniva emesso alcun messaggio di errore se si immetteva un percorso non valido della coda RF
  • [26176] corretto il tema Pro - Editor HTML: Firefox non caricava le immagini in linea
  • [26040] corretto MDaemon che creava l’intestazione X-MDDNSBL-Result quando veniva restituito un codice di errore
  • [26400] corretto AntiVirus: Cyren Cloud Assist utilizzerà le informazioni proxy di AVUpdate, se l’opzione viene attivata
  • [26217] corretto il risultato della ricerca SPF HELO che veniva ignorato se si attivava la verifica DMARC
  • [26398] corretto il tema Pro: la barra di scorrimento verticale dell’elenco cartelle veniva parzialmente coperta da una riga
  • [26408] corretto MDRA: l’accesso dal collegamento Impostazioni avanzate di Webmail non riusciva
  • [26342] corretto il controllo di conformità RFC del server SMTP che rifiutava erroneamente la sintassi di intestazione “FROM” valida
  • [26353] corretto il file OCAddins.dat.lck creato dopo un arresto anomalo che causava problemi di prestazioni di MDaemon Connector
  • [26264] corretto il messaggio e-mail di riepilogo delle statistiche della posta in cui veniva duplicato il rapporto delle statistiche di MDaemon
  • [18112] corretto Filtro contenuti: i nomi dei file allegati non ASCII apparivano confusi quando si utilizzava la compressione in uscita
  • [26070] corretto il programma di installazione: i file Cf*.dat tradotti potevano non essere installati durante una nuova installazione
  • [26415] corretto il tema Pro: era impossibile annullare la posposizione di un messaggio
  • [26452] corretto il tema Pro: la bozza salvata riportava ../../../ nell’URL dell’immagine quando inviata e l’immagine non poteva essere visualizzata
  • [25952] corretto il testo impreciso nell’e-mail di notifica del vaglio SMTP a proposito dell’invio a utenti sconosciuti
  • [26470] corretto MDRA - La casella di controllo "Invia notifica quando l’IP è bloccato" del vaglio SMTP era collegata all’impostazione errata
  • [26472] corretto ActiveSync - I timestamp nelle intestazioni Received con più spazi non venivano analizzati correttamente
  • [26447] ActiveSync: iOS - Gli eventi creati senza promemoria via ActiveSync vengono sincronizzati con il server con un promemoria a 0 minuti
  • [26474] corretto il tema Pro - Un token CSRF scaduto impediva a un utente di inviare un messaggio
  • [26454] corretto il possibile arresto anomalo in MDaemon.exe
  • [23477] corretto il server SMTP che ignorava l’intestazione From se esisteva un’intestazione Sender durante la verifica delle intestazioni dei messaggi rispetto all’elenco bloccati
  • [26478] corretti i messaggi instradati dalla coda dei messaggi in entrata alla coda dei messaggi scartati che in alcuni casi venivano eliminati senza preavviso
  • [26421] corretto CNAME che in risposta a una ricerca di record A causava un errore di convalida del certificato SSL
  • [26492] corretta una vulnerabilità della sicurezza in Webmail
  • [26509] corretto il tema Pro: l’indirizzo mittente predefinito non veniva salvato correttamente nel file User.ini
  • [26564] corretta Outbreak Protection che non utilizzava il nome utente e la password del proxy
  • [26566] corretto il possibile arresto anomalo in WorldClient.dll
  • [26570] corretto il possibile arresto anomalo in CFilter.dll
MDaemon è marchio registrato di MDaemon Technologies, Ltd.
Copyright ©1996-2023 MDaemon Technologies, Ltd.